
Sai cos’e’ il gas radon e perche’ potresti respirarlo nella tua casa? COS’E’?
Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, inodore, incolore e insapore. Il radon si trova principalmente nei locali, specie quelli a diretto contatto con il suolo, come cantine, scantinati, taverne, garage, perché il terreno è la fonte principale in cui questo gas abita, con possibilità tuttavia di arrivare ad irradiarsi anche negli ambienti dei piani più alti.
Il radon e i suoi prodotti di decadimento sono considerati tra i principali inquinanti dell’aria indoor, classificati come agenti cancerogeni di gruppo 1(agenti di accertata cancerogenicità per l’uomo) dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC/OMS)
DOVE?
Lombardia e Lazio, ad esempio, sono tra le regioni italiane con valori più alti.
LA CAUSA?
Materiali utilizzati nella costruzione dell’edificio
Tipo di suolo sopra al quale si trova l’immobile, la presenza maggiore si trova in zone con significativa presenza di rocce laviche.
Per esempio nel Lazio la zona dei castelli romani.
COME VERIFICARNE LA PRESENZA?
Essendo un gas non percepibile dai nostri sensi è difficile accorgersi della sua presenza, ci sono tutta via delle strumentazioni professionali che riescono a misurarne la presenza. Per avere un dato accurato si consiglia una misurazione su base annua dall’ente tecnico di controllo localmente competente. Esistono anche delle misure di studio di breve durata (qualche giorno) in una o più stanze dell’abitazione. Le modalità operative e i criteri per la valutazione degli esiti saranno definite dell’ente competente.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA?
Arieggiare frequentemente l’ambiente rimane sempre la soluzione più semplice ed efficace, anche se a volte questo va ad influire sulla temperatura interna e sul risparmio energetico.
Con l’aiuto della ventilazione meccanica controllata (dimensionata e installata correttamente da un professionista), si può assicurare un corretto ricambio d’aria mantenendo un’alta qualità dell’aria respirata.