
Pro e Contro della ventilazione meccanica controllata. È la scelta migliore?
Hai deciso di installare un impianto di ventilazione meccanica controllata ma vuoi essere sicuro che sia l’opzione migliore? Vediamo quali sono i Pro e i Contro di questo tipo di impianto così che tu possa farti un’idea più completa e decidere di conseguenza.
PRO della ventilazione meccanica controllata
Elenchiamo di seguito i numerosi Pro della VMC, seguiti da una breve descrizione:
-
Ricambio costante dell’aria
Un sistema di ventilazione meccanica controllata effettua un ricambio costante dell’aria viziata, sostituendola con l’aria fresca proveniente dall’esterno. Durante l’inverno, inoltre, recupera il calore dell’aria in uscita per riscaldare l’aria in entrata. Non c’è bisogno di attivarlo e l’aria viene distribuita in maniera uniforme ed ottimale.
-
Filtraggio di agenti inquinanti e nocivi
La ventilazione meccanica controllata garantisce aria pulita e salutare, filtrando pollini, polveri sottili ed eventuali batteri e virus trasportati nell’aria dagli stessi. In sintesi riduce il rischio di allergie e malattie.
-
Regolazione dell’umidità
La rilevazione e la regolazione automatica dell’umidità migliora numerosi aspetti della nostra vita: elimina di batteri e virus che hanno bisogno dell’umidità per vivere; riduce dei dolori articolari dovuti a problematiche fisiche come artriti o simili; influisce positivamente sulle vie respiratorie; impedisce il formarsi della muffa sulle pareti e sui mobili; mantiene in ottimo stato qualunque cosa sia fatta di legno, ad esempio pavimenti, porte, mobili, oggetti e strumenti vari; elimina il fenomeno di elettrostaticità che colpisce capelli e indumenti.
-
Risparmio energetico
Rispetto ad altri tipi di impianti di aerazione, la VMC è la soluzione migliore per il risparmio energetico. L’energia elettrica necessaria per il funzionamento dell’impianto è inferiore a quella di sistemi di climatizzazione e deumidificazione; inoltre riduce la dispersione del calore generato da impianti di riscaldamento durante l’inverno.
-
Niente più correnti d’aria
Far circolare l’aria senza dover spalancare porte e finestre, significa eliminare le fastidiose correnti d’aria che si creerebbero altrimenti nei vari ambienti interni senza rinunciare al raffrescamento degli stessi.
-
Eliminazione dei cattivi odori
Ricambio continuo dell’aria e filtraggio influiscono notevolmente sul problema dei cattivi odori provenienti dall’esterno, ma soprattutto quelli provenienti dall’interno. In questo modo miglioriamo la qualità dell’aria negli ambienti di lavoro come uffici e negozi, ma anche quella della nostra abitazione.
-
Riduzione dell’inquinamento acustico
Da non sottovalutare è il problema dei rumori cittadini che spesso possono creare stress e nervosismo, soprattutto se parliamo di ambienti lavorativi. Non dovendo aprire le finestre in estate, evitiamo che il livello di inquinamento acustico diventi insostenibile.
-
Basta insetti
Infine, grazie alla ventilazione meccanica controllata, lasceremo fuori insetti e zanzare così da non dover installare zanzariere ovunque, cosa impensabile per strutture come scuole, uffici o determinati ambienti pubblici.
CONTRO della ventilazione meccanica controllata
Elenchiamo di seguito i Contro della VMC, seguiti da una breve descrizione:
-
Costi di installazione
Rispetto ad altre tipologie di sistemi di aerazione e climatizzazione, installare la ventilazione meccanica controllata potrebbe risultare più dispendioso, soprattutto se vanno fatte modifiche strutturali agli ambienti per poter accogliere l’impianto.
-
Eventuale necessità di adattamento degli ambienti
Per poter installare l’impianto di ventilazione meccanica controllata c’è bisogno di strutture adeguate, atte ad ospitare le componenti del sistema. Questo significa che spesso vanno apportate modifiche agli ambienti, aggiungendo ad esempio un controsoffitto o creando in generale degli spazi per le tubazioni.
Conclusioni: i Contro sono davvero così svantaggiosi?
Dopo aver letto ed analizzato tutti i Pro e i Contro di un impianto di ventilazione meccanica controllata avrai notato che i Pro superano di gran lunga i Contro.
Detto questo, però, la spesa economica e le eventuali modifiche strutturali da apportare sono due problemi che influiscono notevolmente sulla scelta. Ma sono davvero problemi insormontabili? Contattando degli esperti nell’installazione di impianti di VMC, infatti, sapranno indicarti quali sono le soluzioni ideali per spendere meno e se ci sono effettivamente modifiche importanti da dover effettuare. Tieni anche conto che determinati tipi di VMC, come gli impianti decentralizzati, necessitano di pochi adattamenti strutturali degli ambienti.
In sintesi, contatta un esperto e fatti consigliare in base alle tue esigenze. D’altronde, come abbiamo appena visto, una volta installata la ventilazione meccanica controllata, non resterà che godere dei suoi vantaggi: aria fresca e pulita priva di polveri nocive e inquinanti; niente umidità e cattivi odori; niente rumori esterni, correnti e insetti; e infine un notevole risparmio energetico e, di conseguenza, economico.
Se hai bisogno di altre informazioni, contattaci pure! Noi di Multiuser operiamo da anni nel settore, installando impianti di ventilazione meccanica controllata su tutto il territorio della provincia di Roma.